I miei genitori mi hanno lasciato la loro casa, un appartamento più grande del mio ma la mia famiglia sta crescendo mentre loro sono sempre i soliti due. L’abitazione è in stile anni 70, quindi mi ritrovo stanze molto ampie ma anche un ingresso e un corridoio che nelle case di oggi non si vedono più. Sto pensando all’arredamento, in stile moderno, soprattutto di un soggiorno molto ampio e del relativo ingresso e corridoio entrambi collegati a questa stanza. Il discorso è ampio: mobili, poltrone, tavolo, sedie e illuminazione!
Vorrei mantenere l’impianto elettrico originale dato che è stato ristrutturato da poco e prevede appunto varie soluzioni. Loro avevano un classico lampadario centrale e tante lampade a parete. Io vorrei mantenere qualcosa del genere, inserendo magari applique moderne visto il mio stile di arredamento. In alcune situazioni ritengo che sia una tipologia valida da adottare per illuminare tenendo conto che per mettere un applique a muro devi portare la luce in quel punto: io ce l’ho già presente e quindi la sfrutto!
Nel mio soggiorno metterò anche un lampadario centrale, magari di quelli che mi distribuiscono maggiormente la luce oppure, se ne trovo di potenti, anche un bel ventilatore con luce, ci sto studiando.
Luce diretta o indiretta?
Le applique moderne che andrò a scegliere invece potranno essere di tipologie diverse perchè avrò in un paio di pareti solo mobili, porte e finestre, quindi non avrò la necessità di una luce diretta, anzi, sarà una luce indiretta, direzionata verso la parete e dovrò valutare se in entrambe le direzioni, alto e basso, oppure solo in alto.
Mentre in un’altra parete preferisco scegliere un tipo di applique moderna con una luce direzionata o comunque direzionabile, stile un faretto, una lampada spot perchè ho un tavolino, una specie di postazione per notebook o lettura. In questo caso potrebbe essere utile avere una luce diretta così da evitare di tenere accese tutte le lampade quando devo stare in un punto solo.
Colori e materiali delle applique moderne
I modelli di applique moderne sono molti, mi sto veramente sbizzarrendo, anche perchè le applique moderne le trovi in vari materiali dal vetro semplice trasparente, al vetro satinato, serigrafato con vari disegni, ma anche vetro colorato. Sono presenti modelli in metallo, acciaio, cromati o satinati. Ho la possibilità di scegliere anche tra applique in tessuto ma anche in legno.
Luminosità e consumo delle applique
Fortunatamente oggi abbiamo la tecnologia a led che ci permette di avere la stessa luminosità risparmiando molta corrente elettrica: così ci possiamo concentrare su i corretti punti luce invece di pensare al consumo. Inoltre le applique moderne con led hanno anche forme particolari perchè non sono vincolate alle lampadine tradizionali avendo delle schede led integrate che emettono luce. Se poi uno vuole la tradizionale lampadina, oggi hanno creato led con le classiche forme così da accontentare tutti.
Ingresso e corridoi
Come avevo detto, ho da risolvere il discorso illuminazione anche in un corridoio e un ingresso. Anche in questi casi vorrei mantenere lo stile moderno e l’impianto elettrico dato che penso sia disposto correttamente: sono stanze rettangolari, dove con un unico lampadario rischi di avere parti della stanza molto in ombra e non fa al caso mio. Penso siano migliori più punti luce distribuiti lungo il lato lungo, quindi alcuni applique in stile moderno, magari meno vistosi, e sempre a led. Essendo stanze di passaggio c’è la necessità che le luci si accendano subito, i led sono ottimi!
Le applique moderne, abbinate a lampadari più contemporanei, per le mie necessità penso siano la soluzione più logica, magari avrò da scegliere dove acquistare.