Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
illuminazione-domestica-a-led

Illuminazione domestica a led, qualche consiglio 

Posted on by

Illuminare la casa è molto importante per creare un ambiente intimo, davvero sentito e unico, oltre che per semplici ragioni di comodità e praticità. Negli ultimi anni una tendenza intelligente di illuminazione è quella a led: sempre più persone scelgono di usare questi dispositivi per illuminare la casa, perché durano a lungo, sono ecologici e ad alta efficienza.
Per quanto riguarda i prezzi potete farvi un’idea visitando questo shop online di pannelli a led.

L’illuminazione della casa, tradizionale o a led, è comunque un elemento fondamentale. Se scegliete di usare i led per dare luce agli ambienti, avrete a disposizione tanti vantaggi: le luci a led durano parecchi anni, hanno alta efficienza ma basso impatto ambientale, sono soffuse e personalizzabili. Oggi è possibile trovare pannelli e led di tanti colori diversi e inserire l’illuminazione per mezzo di applique, di lampadari, sospensioni, faretti o classiche lampade a terra. Insomma, le soluzioni sono davvero numerose e considerando che il led è il futuro dell’illuminazione, conviene portarsi avanti.

Scegliere come e quanto illuminare la casa però è importante, per questo vi daremo qualche consiglio utile per fare una scelta ponderata delle modalità di gestione delle luci a led per l’interno dell’abitazione.

Illuminare coi led: qualche consiglio

  1. Scegli i led ad alta efficienza energetica. Proprio così, neppure tutti i led sono uguali: i modelli ad alta efficienza energetica sono i migliori in quanto consentono davvero di risparmiare e di ottenere, al contempo, una illuminazione adeguata e soprattutto idonea rispetto alla stanza. I led sono la scelta del futuro ma puoi portarti avanti fin d’ora.
  2. Scegli il dispositivo per l’illuminazione più consono rispetto alla stanza. Il tipo di prodotto di illuminazione (lampada, abat-jour, applique, faretto incassato o esposto, barra luminosa) dipende dallo spazio a disposizione, dall’effetto che vuoi ottenere, dalla comodità. In genere le luci da parete vanno applicate sulle zone di passaggio, mentre i lampadari in zona pranzo e cucina.
  3. Non basarti mai su un’unica fonte di luce. Mix and match, è la parola d’ordine, ovvero creare diversi livelli di luminosità per una stanza, in modo da poter usare quello più comodo senza dispendio eccessivo di illuminazione. Non è solo una questione di risparmio ma anche di atmosfera: infatti se durante il giorno puoi usare la luce per la sala da pranzo o il salotto, la sera puoi ottenere un’atmosfera più soffusa grazie ai faretti incassati a led o alla classica lampada da mettere nell’angolo della stanza. Non sottovalutare il forte impatto estetico che questa scelta può avere, in quanto in questo modo potrai sottolineare diversi elementi della stanza e dare risalto all’arredo ed alla struttura del locale.
  4. Scegli bene la temperatura del colore della luce. Il led, come la lampada classica, può avere una temperatura più calda o fredda. La scelta dell’una e dell’altra è in genere questione di gusti, ma si tende a privilegiare l’uso di luce fredda nelle zone di passaggio come ingresso o corridoio o ripostiglio, mentre la luce calda è più amata nelle zone dove ci si rilassa, come salotto e stanza da letto.
  5. Installa regolatori di luminosità. Si tratta di un buon consiglio che permette di modulare l’intensità della luce alle tue effettive esigenze. Molte lampade sono dotate di regolatori (chiamati in gergo dimmer) in modo da rendere l’illuminazione più soffusa o più intensa sulla base dell’effetto che vuoi ottenere e delle tue necessità, inoltre è un ottimo consiglio per il risparmio energetico. Puoi anche installare in corridoio delle lampade con sensori di movimento.
  6. L’illuminazione deve essere omogenea. Ovviamente corridoi, ingressi e disimpegni non saranno illuminati come la cucina o la sala da letto, ma comunque disponi dei faretti incassati o delle applique per non lasciare mai al buio queste zone della casa.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb