Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
normativa

Normativa distributori automatici

Posted on by

normativaIl settore della distribuzione automatica viene regolamentato da una serie di disposizioni. Una vending machine in realtà è solo la facciata di un pool di permessi e autorizzazioni diretto a sviluppare un business rispettoso degli utenti finali. Un esempio calzante in merito è rappresentato dalle disposizioni in materia igienico-sanitaria imposte a produttori e gestori dei distributori automatici di alimenti e bevande per evitare la somministrazione di prodotti contaminati e deteriorati al pubblico.

La nuova normativa per  i distributori automatici si chiama “Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici”. Sostanzialmente il decreto legislativo 127/15 obbliga i titolari di macchinari erogatori di beni a trasmettere telematicamente i dati delle fatture e dei corrispettivi, laddove per vending machine si intende qualsiasi macchinario costituito da sistemi di pagamento, sistema elettronico ed erogatore.

Non sono mancate a tal proposito richieste di delucidazioni e spiegazioni. Il Legislatore ha sottolineato l’importanza di intendere la “cessione dei beni” in senso economico, escludendo dalla categoria dei distributori automatici alcune tipologie quali:

  • apparecchi distributori che non erogano direttamente il servizio;
  • distributori meccanici di palline contenenti piccoli giochi per bambini;
  • apparecchi che non erogano beni o servizi ma solo l’attestazione di servizi resi in altro modo.

Il termine ultimo per regolarizzare l’attività è stato prorogato al 1° aprile 2017, giorno in cui scatterà l’obbligo per i titolari di procedere in maniera sistematica con la memorizzazione e la trasmissione telematica di fatture e corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Il complesso sistema della normativa “Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici” prevede che tutti i macchinari siano o vengano dotati per tempo di sistemi di raccolta, elaborazione, memorizzazione e trasmissione dati. Dopo la fase di “fiscalizzazione” prevista, ogni vending machine in circolazione dovrà essere registrata nell’apposita aerea dell’Agenzia delle Entrate e identificabile attraverso la relativa etichetta QRCODE, un codice generato in fase di registrazione che assicurerà una gestione semplice e verifiche più precise.

La trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri presupporrà una serie di regole e informazioni precise in merito alle indicazioni che il documento commerciale dovrà possedere:

  • elementi identificativi del dispositivo (tipo, numero identificativo e coordinate geografiche);
  • eventuale periodo di inattività;
  • data e ora della rilevazione dei correspettivi;
  • valore dei beni venduti ed erogati;
  • dati contabili e fiscale delle operazioni;
  • incasso totale del periodo in essere.

La nuova normativa riguardante i distributori automatici stabilisce l’obbligo di invio telematico delle fatture vendita e acquisto e delle liquidazioni IVA mediante la piattaforma online massa a punto dall’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre.

Articoli recenti SUPPORT

  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • analizzatori-spettroAnalizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb