Si sente parlare spesso di vitamine utili per i capelli. Soprattutto quando siamo nel cambio di stagione. Gli integratori vitaminici per quanto utili a rinforzare i capelli, voglio chiarirlo subito, non evitano a una patologia come alopecia androgenetica o altri tipi di alopecie di fare il loro corso. Le cause infatti non sono dipendenti dalle vitamine magari presenti in scarse qualità ma sono da trovare altrove.
Le vitamine piuttosto possono essere utili quando magari c’è una carenza e più che altro servono per mantenere un buono stato di salute dei capelli e del cuoio capelluto. Prima di assumere però le vitamine vi consiglio vivamente di procedere con tutte le analisi del caso per accertarvi appunto che vi sia una carenza. Sappiate infatti che assumere integratori vitaminici quando non ne avete bisogno ha solo due possibili conseguenze. La migliore è che non accada niente, la peggiore è che porti a un’intossicazione.
Vitamine più importanti per la salute dei capelli
Di seguito puoi vedere un elenco di quelle che sono le vitamine più utili per un ottimane equilibrio e salute di capelli e cuoio capelluto:
- Vitamina A: è importante per il sistema immunitario e mantiene in buona salute il cuoio capelluto. In pratica grazie a lei i capelli sono più forti e sani. Quando vi è una carenza invece, la cute appare desquamata, compare la forfora e sembra secca. La trovate in tutta la frutta e verdura arancione, ma anche nei cavolfiori, nei cavoli e nei broccoli.
- Vitamina B2: la vitamina B2 nutre pelle, occhi e sistema nervoso. E’ anche una vitamina importante per il corretto assorbimento delle altre vitamine B3, B6 e B9. Quando vi è una carenza la persona tende a soffrire di dermatite e arrossamento.
- Vitamina B3: la vitamina b3 è nota perché quando vi è una carenza provoca pellagra. Oltre a questo anche desquamazione, pelle secca e arrossata. E’ contenuta soprattutto nella carne rossa e bianca, così come nel salmone e nel tonno. Nelle verdure è presente in scarse quantità.
- Vitamina B5: ha un ruolo importantissimo ed è quello di occuparsi della respirazione cellulare. Serve anche a produrre acidi grassi. Mantiene idratato e lucido il capello. Non a caso se leggete la composizione di vari shampoo lo trovate al suo interno. Quando è carente la capigliatura appare spenta e secca. Sembra tra l’altro che sia coinvolto anche nella comparsa di capelli bianchi.
- Vitamine b9 e b12: entrambe hanno un ruolo importante per quanto riguarda la formazione dei globuli rossi. Permettono quindi di trasportare l’ossigeno a pelle, capelli e peli. Ne regola anche la crescita. Quando vi è una carenza la crescita è rallentata mentre dall’altra parte cadono più in fretta.
- Vitamina C: conosciuta soprattutto per rafforzare il sistema immunitario. E’ un potente antiossidante infatti e va a contrastare i radicali liberi. Interviene anche nell’assorbimento del ferro, il quale è un minerale ottimo per il benessere dei capelli. Trovate la vitamina c negli agrumi, nei kiwi e negli spinaci.
- Vitamina D: è importantissima perché regola il ciclo vitale del capello. Quando è carente i capelli possono subire dei diradamenti.
- Vitamina E: ha un’azione antiossidante potente. Sembra coinvolta nella pigmentazione dei capelli. Quando è carente vi è un invecchiamento precoce. I capelli appaiono privi di lucentezza e anche sbiaditi. La trovate nella frutta secca, nelle mandorle, nelle nocciole, nelle noci e negli arachidi.
- Vitamina H: concludiamo con la vitamina H. Regola le ghiandole sebacee, è perciò molto utile quando ci sono i capelli grassi. Una sua carenza è davvero rara ma, se vi fosse, potrebbe apparire irritazione del cuoio capelluto, formazione delle scaglie, capelli assottigliati e diradamento. Si trova sia nella carne, nel latte, formaggi, uova, vegetali…
Servono per forza gli integratori vitaminici?
Nella maggior parte dei casi, quando si devono assumere vitamine, si pensa automaticamente al formato in capsula o compressa. Tuttavia, come hai visto sopra, questi elementi sono sempre reperibili in alimenti di uso comune e in alcuni casi, come per la vitamina D, basta semplicemente esporsi alla luce solare.
Quindi non è necessario per forza mettersi a trangugiare decine di pillole tutti i giorni 🙂