Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
camici-uomo

L’evoluzione dei camici da uomo nella storia

Posted on by

camici-uomoDa sempre, il camice bianco viene tradizionalmente associato alla figura del medico e del personale sanitario: rappresenta un elemento distintivo del ruolo che questi svolgono. In particolare oggi, in un momento storico di emergenza sanitaria mondiale, i camici – insieme a guanti e mascherine – sono diventati i simboli della lotta al coronavirus. Comunicano serietà, professionalità, affidabilità, sicurezza, competenza: la summa di tutto quello che rappresentano i medici.

Ma come mai proprio i camici bianchi sono diventati simbolo della professione medica? Qual è la loro storia? Per saperne di più, abbiamo chiesto a uno specialista del settore: Isacco, produttore di camici da uomo; il quale ci ha raccontato che i camici, un tempo, erano tutt’altro che bianchi.

La storia dei camici da uomo

Anticamente, o almeno fino al 1800, i camici da uomo indossati dai luminari, predecessori di coloro che oggi chiamiamo “medici”, non erano affatto bianchi, anzi! Erano di colori scuri, generalmente neri.

Come spesso accade, troviamo riprova della storia nell’arte. Infatti, è grazie a un famoso dipinto di Thomas Eakins, intitolato The Gross Clinic (1975), che siamo a conoscenza dell’attitudine medica ad indossare inizialmente il colore nero. Questo dipinto raffigura il Dr. Samuel Gross e i suoi assistenti presso il Jefferson Medical College di Philadelphia, mentre operano un paziente, rigorosamente vestiti di nero.

Dopo il 1875, tuttavia, c’è stato un cambio di rotta, che ha portato i medici a optare per camici da uomo bianchi, e non più neri. Ancora una volta, abbiamo a riprova di questo cambiamento un dipinto, sempre di Eakins, risalente al 1889 e intitolato The Agnew Clinic, che rappresenta medici e infermieri in camici rigorosamente bianchi. Da qui ha inizio un cambiamento rivoluzionario per l’immagine comune associata a medici e infermieri.

La motivazione che ha portato a questo cambiamento non è del tutto chiara ma, tra le ipotesi possibili, questa risulta la più plausibile: proprio nel corso dell’800, gli studi medici hanno dimostrato come i batteri riuscissero a vivere non solo nel corpo, ma anche nei tessuti. Da qui, l’esigenza di lavare i camici ad altissime temperature.

I camici neri erano incapaci di sostenere lavaggi frequenti ad alte temperature, rovinandosi subito. Per questo motivo, si è deciso di passare ai camici bianchi, più resistenti e facilmente lavabili a qualsiasi temperatura, con la possibilità di usare agenti antibatterici particolarmente aggressivi come la candeggina.

Il vero fattore differenziale, dunque, che ha dettato il passaggio alla storia dei camici bianchi come simbolo per eccellenza della figura medica, è stato semplicemente un dettaglio pratico, dovuto alla necessità di proteggere i medici da germi e batteri.

I camici da uomo oggi

I camici da uomo di oggi, seppur rimasti legati alla tradizione nella scelta del colore bianco, permettono al medico che li indossa di osare un po’ di più rispetto al passato, con tagli, modelli, chiusure, lunghezze e polsini di ogni genere.

Non più solo classici scolli a V, tagli dritti e bottoni ad asola, ma tante proposte interessanti, per giocare con lo stile senza rinunciare a sicurezza, protezione, comodità e praticità. Particolarissimo, per esempio, il colletto alla coreana; le pinces, che regalano un’elegante sciancratura; la zip, che facilita la chiusura; il doppiopetto, estremamente distinto e di classe.

Pochi elementi, che riescono a trasformare un oggetto che nasce tradizionalmente come strumento di protezione, in un vero e proprio elemento distintivo non solo della professione medica, ma del singolo medico, che può finalmente esprimere la propria personalità attraverso i dettagli del camice.

Se hai trovato interessante questo piccolo excursus storico sulla tradizione legata ai camici da uomo, potrebbe interessarti anche questo articolo sulla storia della società operaia di mutuo soccorso. Buona lettura!

Articoli recenti SUPPORT

  • Ristrutturare casa: dagli interventi ai vantaggi, qualche considerazione utile per voi
  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • analizzatori-spettroAnalizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb