Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
cane che dorme

Perché i cani si muovono quando dormono

Posted on by

cane che dormeChiunque abbia un cane si sarà reso conto che una delle abitudini più frequenti dei nostri amici a quattro zampe è quella di muoversi mentre dormono. Sono immersi nel loro riposo quando, all’improvviso, iniziano ad agitare le zampe: ma qual è la ragione di questa bizzarra consuetudine? Secondo diversi studiosi, ciò è dovuto al fatto che quando dormono i cani sognano proprio come accade agli uomini. Per arrivare a questa conclusione, sono state eseguite delle ricerche in cui è stato impiegato un encefalogramma con lo scopo di misurare le onde cerebrali degli animali: ebbene, in questo modo si è stati in grado di rilevare che la frequenza di movimento di tali onde è paragonabile alla frequenza di movimento delle onde cerebrali degli esseri umani.

Insomma, si può essere abbastanza certi del fatto che i cani sognino: ed è facile immaginare che i loro movimenti siano correlati a tale circostanza. I nostri amici a quattro zampe entrano, proprio come facciamo noi, in un sonno profondo: in questa fase, che è in tutto e per tutto paragonabile alla nostra fase Rem, il loro respiro non è più regolare come avviene quando sono svegli, ma diventa irregolare. Ecco, quindi, che i cani sognano, e che proprio per questo motivo si rendono protagonisti di movimenti di cui non si rendono minimamente conto, proprio perché sono del tutto involontari: in molti casi sono caratterizzati da scatti rapidi, ma più in generale i movimenti riprendono le azioni che gli animali svolgono nella vita di tutti i giorni, leccandosi, abbaiando, correndo o perfino saltando.

I cani si muovono nel sonno sia quando si trovano all’aria aperta che quando si trovano al chiuso: il dibattito su dove tenerli per farli dormire non ha un’influenza specifica da questo punto di vista (scopri i dettagli sui “dove deve” più comuni su www.dovedeve.it). A volte, poi, può succedere che gli animali domestici respirino in maniera affannosa, come se sognassero di correre o di rincorrere qualcuno o qualcosa. Risulta sorprendente, poi, scoprire che non tutti i cani sognano allo stesso modo: ci sono differenze tra le varie razze, ma soprattutto è stato scoperto che i cani di grossa taglia sognano molto meno rispetto a quelli di piccola taglia.

Ma come ci dobbiamo comportare noi padroni nel momento in cui ci accorgiamo che il nostro cane si sta muovendo nel bel mezzo del sonno? Di sicuro non dobbiamo intervenire: svegliare il nostro animale domestico mentre sta sognando non è una pratica corretta, e anzi rischia di risultare pericolosa. Soprattutto se si tratta di un cane in età avanzata o comunque adulto, infatti, nel corso del risveglio si potrebbe spaventare, e addirittura essere vittima di un malore. Il solo atteggiamento che è necessario adottare, quindi, è quello che prevede di non fare niente e di attendere che l’animale si svegli da solo.

In sintesi, chiunque abbia notato che il proprio cane durante il sonno tende ad agitarsi non si deve preoccupare più di tanto, dal momento che questa situazione è più che normale. Anche se sembra avere delle convulsioni o giunge a vocalizzare nel pieno del sonno, non c’è da aver paura: anzi, è molto probabile che in quel momento sia felice, magari perché sta sognando di giocare.

Le fasi del sonno dei cani sono differenziate: c’è quella Non Rem, c’è quella Rem e c’è quella Sws, che corrisponde al sonno a onde corte. Secondo i ricercatori, è lecito immaginare che i sogni dei cani si verifichino in occasione della fase Rem. Di solito, comunque, gli animali che si raggomitolano quando dormono, e che proprio per tale ragione presentano una muscolatura più tesa, si muovono in misura inferiore rispetto agli animali che nel sonno assumono una posizione rilassata e che si riposano stesi, siano essi sul pavimento o sul divano.

Articoli recenti SUPPORT

  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • analizzatori-spettroAnalizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb