Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
entrepreneur-2321849_640_800x532

Le emozioni di Wall Street

Posted on by

entrepreneur-2321849_640_800x532Gli investitori e i trader, storicamente, si sono sempre focalizzati su analisi per capire i trend di mercato. I trader online si focalizzano in particolare su analisi fondamentale e analisi tecnica. Tuttavia, ad oggi la tecnologia permette un nuovo tipo di analisi che valuta l’influenza degli individui sui mercati. Si ritiene che poiché le persone non sono sempre perfettamente razionali nelle loro scelte, il loro comportamento ha un effetto sui mercati. Se il mercato viene influenzato dalle emozioni e da altri fattori soggettivi allora, analizzando questi fattori è possibile prevedere un certo trend. Questo tipo di analisi è detta sentimento di mercato e trova origine in una branca dell’economia chiamata behavioural economics. Un approfondimento su questo tema è offerto da Harvard Business Review.

Cos’è il sentimento di mercato

Il Sentimento di mercato potrebbe essere definito come l’attitudine degli investitori verso un certo strumento o un certo mercato. Questa attitudine potrebbe essere positiva o negativa, generando effetti rialzisti o ribassisti. L’analisi del sentimento di mercato è quindi basata sull’analisi della psicologia della moltitudine di investitori. Questo tipo di analisi dovrebbe essere utilizzata in maniera complementare all’analisi fondamentale e all’analisi tecnica o perlomeno ad una delle due. Combinando l’analisi del sentimento di mercato, che valuta le emozioni e i sentimenti, con l’analisi tecnica o fondamentale, che valutano le performance di business, si dovrebbe ottenere un quadro più completo del possibile trend rialzista o ribassista. Come si può vedere nel seguente grafico, il termine sentiment analysis sta ricevendo sempre maggiori attenzioni negli ultimi anni.

Come analizzare il sentimento di mercato?

In genere, per ottenere delle informazioni riguardo l’analisi del sentimento di mercato si osservano alcuni indici come la volatilità dell’indice CBOE, la percentuale bullish, l’indicatore di sentimento ISEE. Per semplicità, di seguito spieghiamo la volatilità dell’indice CBOE e perché è un buon indicatore per analizzare il sentimento di mercato.

CBOE è un acronimo che indica il Chicago Board Options Exchange e VIX è l’indice che misura la sua volatilità (Volatility Index). Per capire il concetto che sta alla base del CBOE VIX, serve sapere che il CBOE permette lo scambio di alcuni strumenti finanziari detti opzioni e futures.

Le opzioni e i futures possono essere pensati come dei contratti di assicurazione. Pertanto, quando trader e investitori credono che il mercato stia diventando troppo turbolento e vogliono ridurre il rischio di perdite ingenti, acquistano opzioni o futures.

Questo comportamento, potrebbe non essere basato su analisi fondamentali ma semplicemente sulla paura irrazionale di perdere investimenti. Per questo motivo il CBOE VIX è detto anche indice della paura.

Quando molti trader acquistano opzioni o futures questo indice oscilla al rialzo e viceversa nel caso in cui le opzioni o i futures vengano venduti. Di conseguenza, in periodi d’incertezza la volatilità del CBOE VIX aumenta e rappresenta un buon punto di partenza per analizzare il sentimento di mercato che in quel momento influenza il mercato stesso.

A questo punto, al trader non resta altro che prendere atto e agire di conseguenza. Un aumento del CBOE VIX può indicare un’incertezza nei mercati che potrebbe portare a maggiore volatilità nei mercati stessi e a possibili trend ribassisti.

Articoli recenti SUPPORT

  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • analizzatori-spettroAnalizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb