Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Come presentarsi in pubblico

Posted on by

Avere buone capacità di public speaking può fare la differenza nella carriera ma se non si è un oratore nato, capire come presentarsi in pubblico in modo efficace può essere una vera e propria impresa.

Indubbiamente, la parte più difficile di ogni presentazione è il suo inizio. Le prime parole che si pronunceranno determineranno quale sarà la reazione del pubblico alle informazioni che si andranno ad esplicare. In molti modi, l’introduzione diventa il fondamento su cui è possibile costruire una presentazione forte e impressionante e preparare il pubblico a ciò che viene dopo. Tuttavia, a meno di non fare un corso di public speaking e comunicazione efficace per prepararsi al meglio e affrontare ogni possibile paura e problematica, farlo bene non è così facile come sembra.

Secondo Darlene Price, autore di Well Said: Presentations and Conversations That Get Results, si hanno solo circa 60 secondi per catturare l’attenzione del pubblico e stabilire una certa credibilità prima che le loro menti inizino a vagare e perdano interesse. Questo è il motivo per cui è fondamentale sapere come presentarsi in pubblico prima di un discorso o una conferenza nel modo più accattivante possibile. Ecco alcuni consigli per riuscirci.

Aprire il discorso

Il modo migliore per iniziare la presentazione in pubblico è aprire il discorso con una breve e accattivante affermazione. Un dato o un insieme di statistiche sorprendenti, una storia accattivante, una domanda stimolante sono alcuni degli esempi di aperture da poter utilizzare: la scelta dipende dal discorso che si andrà a fare. Assicurarsi di essere sintetici e semplici.

Accoglienza

Una volta ottenuta la piena attenzione del pubblico, assicurarsi di dare il benvenuto a tutti: ancora una volta, meglio essere sintetici o si rischierà di perdere il loro interesse. È sufficiente un semplice “Benvenuti e grazie a tutti per essere qui”.

Presentazione

Dopo aver dato il benvenuto a tutti, bisogna presentarsi in pubblico: di nuovo, cercare di mantenere la presentazione di se stessi relativamente breve e ricordare che le persone non sono lì per ascoltare tutta la storia della nostra vita. Una breve introduzione è sempre più potente e memorabile di un lungo discorso. Basta dire dunque il proprio nome e cognome, la professione, come si sarà utili e lo scopo della presentazione.

Per sembrare più intelligente

Parlare un po’ più lentamente per dare a se stessi il tempo di usare le parole più appropriate e dare al pubblico l’impressione di essere una persona riflessiva.

Per sembrare più potente

Usare frasi dichiarative brevi e semplici. Dire ciò che si pensa e pensare a ciò che si dice. Eliminare qualsiasi frase che possa fare fraintendere, avverbi e aggettivi inutili, specialmente i superlativi.

Per sembrare più lucidi

Se il pubblico pone una domanda, non rispondere mai con un semplice “sì” o “no”: aggiungere una frase di chiarimento. Questo non è un consiglio, ma un vero e proprio obbligo nei discorsi in pubblico.

Per sembrare più sicuri di sé

Assicurarsi che i gesti e le espressioni facciali supportino le parole pronunciate durante il discorso in pubblico sin dall’inizio. Tenere la testa dritta, non permettere a braccia e gambe di muoversi eccessivamente da un lato all’altro e tenere i gomiti e le ginocchia vicine al proprio corpo.

Non abusare dei ringraziamenti

Anche se è perfettamente giusto presentarsi in pubblico ringraziando le persone e l’ospitalità dicendo quanto si è entusiasti di essere lì, bisogna necessariamente essere brevi e poi passare al contenuto della presentazione. Se si ritiene che ciò non sia abbastanza, ringraziare anche alla fine dell’intervento ma non farlo in mezzo al discorso.

Articoli recenti SUPPORT

  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • analizzatori-spettroAnalizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb