
Il mantra del rispetto ambientale è sempre più trasversale e ben compreso a livello globale.
Ciascuno può fare la propria parte per salvaguardare il pianeta e conservarlo per le generazioni future, attuando scelte nel vivere quotidiano di stampo green. Gli italiani sono legati da un amore viscerale alla propria automobile, ecco perché è proprio in questo ambito che è possibile mettere a segno le scelte più interessanti e i comportamenti più virtuosi.
Le misure anti inquinamento si fanno sempre più stringenti e il costo dei carburanti ‘tradizionali’ lievita in modo pressoché costante. Questo spiega perché nel momento di scegliere una macchina nuova si ricorre sempre più spesso e volentieri a quelle con alimentazione a metano. Il numero di persone che ogni anno sceglie di passare a simili vetture è in costante aumento, questo ha consentito all’offerta dei modelli con tale alimentazione di ampliarsi molto in relazione alle principali case automobilistiche. Gli step che separano dalla consegna delle chiavi ovviamente non cambiano: occorre sempre valutare modello, colori e accessori per alzare l’asticella del comfort. Inoltre si deve provvedere agli aspetti burocratici, usando per esempio un comparatore di assicurazioni come Facile.it così da stipulare la polizza online. Quest’ultima, infatti, è una soluzione semplice e veloce: non serve recarsi negli sportelli fisici, con un bel risparmio di tempo. Chiarezza e trasparenza fanno il resto.
Parcheggi, consumi e investimenti a lungo termine
Sedersi al volante di un veicolo alimentato a metano rappresenta innanzitutto una presa di coscienza verso l’importanza di invertire la tendenza e abbattere l’inquinamento con scelte consapevoli. Guidare un’auto a metano – oltre ad assicurare un approccio ecologista – consente anche di ridurre i consumi e le spese: un insieme di elementi che rende la scelta della macchina a metano vincente sotto tutti i punti di vista. E’ possibile affermare che il metano rappresenta il combustibile meno inquinante, confrontato con benzina e gasolio (è interessante notare come le emissioni di azoto sono molto inferiori rispetto ad essi) ma anche con il GPL. Il pregio principale, quello che viene maggiormente percepito dalle famiglie, riguarda i costi di approvvigionamento: basta pensare che, all’incirca, per un pieno di metano sono sufficienti appena 12-15 euro.
La possibilità di avere accesso, soprattutto nelle grandi città d’Italia, ai centri solitamente off limits è altrettanto interessante e sentita da chi sceglie questo tipo di macchina anche per lavorare. Facendo un ulteriore raffronto in particolare con le auto a GPL, sarà interessante notare come quelle a metano non siano obbligate a rispettare limitazioni in fatto diparcheggi. Le prime, infatti, non possono essere parcheggiate nei garage sotterranei e – tranne alcuni casi in cui si possono lasciare nel primo piano interrato – devono restare fuori.
Da ultimo sarà anche interessante fare una considerazione a lungo termine: visto che i motori alimentati a metano hanno solitamente una più lunga durata rispetto a quelli a benzina, scegliere di guidare un’auto ecologica potrebbe evitare di dover cambiare ancora vettura nel giro di pochi anni. Tra l’altro, in futuro, è probabile che ulteriori limitazioni verranno imposte per limitare la circolazione dei motori inquinanti.