Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Come edificare una piscina interrata: qualche consiglio utile 

Posted on by

piscina-interrataSognate una piscina interrata nel vostro giardino? La piscina interrata è un sogno per moltissime persone: un angolo di relax e piacere nel giardino di casa dove potersi rilassare quando e come si vuole, senza preoccupazioni.

Ma come si costruisce una piscina in giardino, quali sono i costi, quali sono i permessi che la legge chiede per edificare una piscina interrata? Insomma, sono davvero tante le domande che chiunque voglia dedicarsi alla costruzione di una piscina interrata si pone necessariamente. Come rispondere? Vediamo quali sono le cose da sapere se volete costruire la piscina in giardino.

 Cosa sapere prima di comprare una piscina interrata

Prima di fare una piscina interrata bisogna essere informati, cioè conoscere quali sono le soluzioni a disposizione, i costi e via dicendo.

I prezzi della piscina interrata possono variare a seconda del materiale scelto ed ovviamente della grandezza. Un grande errore è quello di limitarsi a guardare solamente i costi iniziali della struttura: una piscina interrata richiede anche una costante manutenzione che può essere abbastanza costosa. Comunque sia i prezzi possono andare dai 20mila euro in su, fino a toccare i 100mila euro per alcune tipologie di piscine. Un preventivo ad hoc da parte della ditta che si occupa di costruzione di piscine interrate potrà togliervi ogni tipo di dubbio: ad esempio le piscine in lamiera sono meno costose, mentre quelle in cemento armato e pannelli d’acciaio hanno un costo mediamente superiore.

 Tempi di costruzione della piscina interrata

Il consiglio, se volete una piscina interrata per l’estate, è quello di cominciare a costruirla con un certo anticipo, in autunno. Dovrete infatti richiedere ogni tipo di permesso prima di cominciare materialmente i lavori, ed inoltre gli scavi potrebbero richiedere tempo come anche la posa dei materiali. La fase che chiede più tempo è, dopo quella della preparazione del terreno e quella della richiesta dei permessi, quella dell’installazione della piscina. Ovviamente qua i tempi dipendono dal tipo di piscina scelta, dalla complessità della forma, dalla tipologia di costruzione ed infine anche dalla sua profondità. Ad esempio le piscine in vetroresina hanno una forma già impostata e quindi sono da calare all’interno della struttura senza ulteriori lavori. Il costo del trasporto di queste piscine però è molto elevato. La piscina in cemento richiede più lavori per la posa e il cemento deve essere totalmente asciutto prima di poter completare la piscina.

 I permessi per la piscina interrata

Per poter scavare in giardino avete bisogno di un permesso del comune. Sul punto c’è sempre un po’ di confusione, circa i permessi che sono effettivamente da chiedere. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi all’ufficio tecnico del vostro comune per poter sapere con certezza quali sono i documenti richiesti. In genere è necessario il permesso a costruire, e se l’area dove volete edificare la piscina interrata è sottoposta a dei vincoli paesaggistici, l’autorizzazione da parte della Sovrintendenza (che potrebbe anche darvi alcuni vincoli sulla forma, dimensione e tipologia di piscina interrata). I permessi vanno chiesti prima di cominciare i lavori.

 Costruire una piscina interrata da soli: è possibile?

Molte persone si chiedono se sia possibile procedere alla costruzione di una piscina interrata fai da te. La risposta è: certamente lo è, basta richiedere tutti i permessi che abbiamo già visto e sarà possibile costruire una piscina da soli. Bisogna però avere una eccellente manualità e capacità di progettazione ed ovviamente tutti i materiali che sono necessari per procedere allo scavo ed alla posa della piscina. Valutate bene se il risparmio economico conviene oppure no.

Ovviamente costruire una piscina interrata fai da te richiede solo i costi del materiale e dello scavo, oltre a quelli per i permessi, e comporta un risparmio di diverse migliaia di euro.

Articoli recenti

  • 5 modi per passare il tempo in aeroporto
  • Fare branding e colpire il cliente: come fare
  • Acquistare un’attività commerciale: tre buoni motivi per affidarsi ad un’agenzia immobiliare
  • Gli effetti benefici della curcuma associata alla piperina come integratore
  • Fermenti lattici: quando assumerli per promuovere il benessere intestinale?
  • Profumo intenso: fragranza ancestrale e perfetta       
  • Sconfiggere il colesterolo cattivo con la dieta e gli integratori alimentari
  • Hai mai pensato di regalare un Bracciale con il Padre Nostro?
  • Cosa è una smart tv
  • Padova tra le migliori : La classifica delle province Venete per incendi
  • Scarpe di tendenza da donna: i modelli più cool del 2019
  • Dolore lombare: quali sono le cause ed i sintomi della lombalgia?
  • La storia dell’eternit e il pericolo per la salute dell’uomo
  • massaggio di massoterapia_Massoterapia: Di Che Cosa si Tratta?
  • Sgomberi Milano: Quanto costa e che vuol dire gratis
  • Scegliere le case di riposo per un adeguata assistenza agli anziani
  • Estetista, una professione che non si improvvisa: ecco le qualifiche necessarie per esercitare
  •  Robot piscina, come si usano al meglio 
  • Consigli per la corretta manutenzione della piscina
  • Come eseguire il trattamento dell’acqua della piscina 

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2019 Portalino Web | WordPress Theme by Superbthemes