Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Quali sono le caratteristiche delle gomme invernali? Tutto quello che bisogna sapere

Posted on by

Le gomme invernali entrano in scena in Italia dal 15 novembre di ogni anno come dettato dal Codice Civile, pensa sanzioni e multe salate.

Per non rischiare, scopriamo insieme cosa dice la legge e quali sono le caratteristiche degli pneumatici da neve.

Gomme invernali, cosa dice la legge?

Le gomme invernali possiedono una identificazione particolare con marcatura M+S (Mud&Snow ovvero fango e neve) e la si trova sul fianco. La tipologia in questione rispetta gli obblighi di legge ed è omologata per percorrere le strade durante l’inverno con neve e ghiaccio.

La Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee, con successive modifiche, detta le regole su come debbano essere gli pneumatici invernali. In mancanza di alcune sigle fondamentali, si può rischiare una sanzione per l’uso di pneumatici non omologati come da legge vigente.

Oltre alla marcatura per omologazione, la gomma potrebbe essere arricchita di alcuni simboli come il fiocco di neve o il pittogramma alpino. Questi servono per confermare le alte prestazioni sui fondi innevati o ghiacciati. Ovviamente, queste gomme sono complete di lamelle studiate appositamente per migliorare la propria aderenza per intrappolare la neve e non perdere il controllo dell’auto.

Gli pneumatici M+S possono essere utilizzati tutto l’anno se provvisti di un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato. In alcuni casi è invece richiesta la sostituzione in estate (codice di velocità inferiore a quello del veicolo, mai al di sotto di Q).

Quali sono le caratteristiche delle gomme da neve?

Una volta che i termini di legge sono stati chiariti, i pneumatici invernali devono essere montati sul veicolo dal 15 novembre in poi. Per risparmiare su questo investimento previsto dalla legge italiana, il consiglio è di comprare gomme usare invernali online avvalendosi di soli rivenditori professionisti e certificati.

È importante scegliere un prodotto di altissima qualità per ottenere una performance di alto livello di sicurezza. Viaggiare sulle strade con neve e ghiaccio è pericoloso, tanto che anche i guidatori più esperti potrebbero avere dei problemi.

Le caratteristiche dei pneumatici invernali sono i seguenti:

  • Hanno una maggiore presa dell’asfalto e sono realizzati con una speciale mescolatura di gomma elastica. La loro flessibilità consente di essere affidabili anche a basse temperature, gestendo l’asfalto in sicurezza;
  • I simboli e le identificazioni devono essere quelle previste per legge, onde evitare usi impropri e non corretti da parte dei alcuni produttori. Meglio se completi del simbolino con il fiocco di neve che sormonta la montagna, che viene applicato solo dopo un esame specifico delle gomme.

Per non incorrere a multe salate e sanzioni inaspettate, le gomme da neve devono:

  • Possedere tutte le caratteristiche dello pneumatico invernale;
  • Le ruote devono essere calibrate prima di essere montate;
  • Meglio avvalersi di un gommista esperto che monti la gomma in base al senso di marcia;
  • Se il pneumatico invernale ha una profondità del battistrada che arriva a 4mm con una età che supera i 6 anni  è da sostituire;

Tra un montaggio e l’altro, conservare i pneumatici all’interno di un garage così da non rischiare di danneggiarli.

Articoli recenti

  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?
  • Marchio aziendale, quali sono le tipologie?
  • Aprire un e-commerce da zero: i consigli per non cambiare idea
  • Parigi, l’incanto fatto città
  • Quanto costa registrare un marchio
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quanti tipi di lenti per occhiali esistono?
  • Rientrare in Italia dall’estero: piccola guida pratica degli aspetti economici e finanziari
  • Trasformazione digitale in ambito assicurativo: ecco quali sono le novità per il futuro
  • L’app Postepay sembra aver perso la connessione? ecco la soluzione
  • Pulizie ufficio, non solo scrivania: come organizzarsi e a chi rivolgersi
  • Toscana e Sardegna: le vie di collegamento più gettonate
  • Quali sono i motivi di usare uno skateboard elettrico?
  • turbinoplasticaTurbino plastica: che cos’è e a cosa serve
  • Come stupire la migliore amica con un regalo? Tutte le idee da copiare
  • Luoghi tipici del Carnevale in Veneto
  • Perché scegliere il legno termotrattato? Vantaggi e caratteristiche
  • Comunicazione aziendale, come un abbigliamento da lavoro può fare la differenza

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2022 Portalino Web | Design by Superb