Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi

Posted on 16/02/202311/02/2023 by losportalins4u

Il rivetto, conosciuto anche con il nome di ribattino, è spesso usato come sistema di fissaggio tra due elementi. Il motivo principale del suo largo impiego sta nel fatto che, una volta fissato, il rivetto garantisce un fissaggio resistente e duraturo nel tempo.

Nato inizialmente come semplice fissaggio, il rivetto con il passare del tempo ha iniziato a ricoprire un certo valore estetico. Sono tanti, infatti, i modelli di rivetti che si trovano al momento sul mercato che vanno incontro alle esigenze dei clienti più esigenti.

Ma quali sono i settori in cui vengono regolarmente utilizzati i rivetti e quali sono le caratteristiche che li rendono così unici?

Scopriamolo assieme.

Dove vengono utilizzati i rivetti

I rivetti sono fabbricati in diverse varianti che ne permettono l’utilizzo su materiali di qualunque tipo e di qualunque spessore.

Il settore in cui vengono utilizzati maggiormente è senza dubbio quello della moda. Difficile, infatti, trovare ormai un paio di jeans, una borsa o una cintura dove non siano presenti i rivetti sia per la loro funzione tecnica di fissaggio che per quella puramente estetica.

I rivetti, inoltre, sono spesso usati nel settore cartotecnico e in quello del packaging, oltre che per la realizzazione di strumenti e attrezzi per il trekking.

A cosa si deve l’enorme versatilità di questi sistemi di fissaggio?

Il primo motivo è da ricercare nella vastità dei materiali (ottone, acciaio, rame, zama e ferro) con cui possono essere prodotti e che conferiscono ai rivetti diversi livelli di resistenza e gradi di durezza.

In base al tipo di utilizzo va quindi ricercato e acquistato il rivetto realizzato con il materiale in grado di garantire il massimo della resa.

Scopri di più su quello che è, ad esempio, l’utilizzo specifico di uno dei tipi di rivetti più conosciuti, ovvero i rivetti filettati.

Rivetti autoforanti e rivetti a due pezzi

A seconda del loro tipo di impiego, i rivetti si dividono principalmente in due categorie: autoforanti e a due pezzi.

Rivetti autoforanti

I rivetti autoforanti sono formati da un unico pezzo che si compone di due parti: la calotta e il gambo. Il punto di forza dei rivetti autoforanti è che, per essere applicati, non necessitano di pre-foratura. Il rivetto, infatti, fora al momento il supporto e si fissa grazie all’apertura del gambo.

 I costi dell’applicazione sono quindi notevolmente ridotti. Per aumentare il loro livello di tenuta, può essere utile l’applicazione sul retro delle cosiddette ranelle, ovvero delle piastrine circolari con un foro centrale.

Rivetti a due pezzi

I rivetti a due pezzi richiedono la pre-foratura del supporto su cui verranno applicati.

I due pezzi che danno il nome a questo tipo di rivetto (utilizzato sia per la giunzione di due superfici che per il fissaggio), sono la testa e l’olgo chiamati anche femmina e maschio.

La prima parte è quella che si vedrà una volta completata l’applicazione e, per questo motivo, può essere personalizzata sia a livello di dimensione che di forma.

Per quanto riguarda l’olgo, invece, il suo aspetto dipende da quello che è il risultato finale dell’applicazione.

Nel caso in cui, ad esempio, l’olgo dovesse essere visibile sarà possibile personalizzarlo e renderlo gradevole dal punto di vista estetico.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?
  • Marchio aziendale, quali sono le tipologie?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb