Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Dolore lombare: quali sono le cause ed i sintomi della lombalgia?

Posted on by

Il dolore lombare è un tipo di fastidio che riguarda la parte inferiore della schiena. Si tratta di un fastidio molto comune che può causare diversi disagi. La lombalgia (o mal di schiena lombare) è statisticamente una delle patologie più diffuse nella popolazione generale (9 persone su 10 ne hanno sofferto almeno una volta nella vita) e, come vedremo tra poco, sono diversi i sintomi con cui si presenta.
Data l’alta casistica con cui si presenta questo problema è bene sapere a quale specialista rivolgersi in questi casi. Scegliere un buon fisioterapista tramite un portale specializzato come www.fisioterapia-online.it, informandosi sulla sua professionalità e sulle metodologie di cura adoperate, è il primo passo verso la risoluzione di questo fastidioso problema.

Quali sono le cause più comuni della lombalgia?

Come accennato, sono davvero tante e variegate le cause che possono scatenare una lombalgia. Come spesso succede in questo tipi di fastidi, la lombalgia può derivare da diversi tipi di infortunio, ma sono anche altri i fattori da tenere in considerazione.

Scopriamo quali sono le cause più comuni:

  1. infortuni alla schiena: stiramenti, strappi e contratture, sono all’ordine del giorno e sono tra le maggiori cause che portano a questo tipo di problema;
  2. postura: come succede anche nei dolori cervicali, una sbagliata postura durante le attività giornaliere (sia lavorative, che sportive), determinano l’aumento di dolori alla schiena;
  3. frattura delle vertebre: fratture o microtraumi alle vertebre, possono portare a problemi di lombalgia;
  4. sciatalgia: quando le radici del nervo sciatico sono eccessivamente compresse o irritate, può avere luogo l’infiammazione del nervo sciatico che può comportare, oltre altri disagi, dolori alla schiena;
  5. ernia del disco: si ha quando il nucleo polposo fuoriesce da uno dei dischi intervertebrali;
  6. infezioni della colonna vertebrale: come spondilite, disciti e spondiloscite;
  7. altri tipi di infezione;
  8. gravidanza: la variazione fisica e ormonale durante la gestazione, può causare problemi di questo genere;
  9. malattie all’apparato genitale femminile: cisti ovariche, fibromi uterini, endometriosi e tumore alle ovaie;
  10. tumori vertebrali: tumori ossei a carico di una vertebra.

I sintomi più comuni della lombalgia

Così come le cause, anche i sintomi della lombalgia possono essere di diversa natura. Ci sono molti varianti di mal di schiena e ognuna di esse presenta caratteristiche diverse per quanto riguarda la sintomatologia.

I sintomi del dolore lombare si possono presentare con dei fastidi locali o in altre zone del corpo:

  1. al centro della schiena, più precisamente nella zona vertebrale;
  2. con dolore sacro iliaco (ovvero al lato e in fondo alla schiena);
  3. con dolore alla coscia o al gluteo (in questo caso si parla di lombosciatalgia);
  4. con dolore solamente alla coscia e più precisamente al polpaccio (sciatalgia);
  5. rigidità nella zona lombare della schiena;
  6. formicolio alla schiena;
  7. bruciore alla schiena;
  8. difficoltà di movimento;

Oltre questi sintomi, che sono i più comuni e noti per quanto riguarda questo tipo di fastidio, ne esistono altri che si vanno ad ascrivere in un quadro sintomatologico più ampio, come:

  1. perdita di peso;
  2. atrofia muscolare;
  3. perdite anali o vescicali;
  4. febbre;
  5. debolezza o formicolio a gambe e piedi.

A chi rivolgersi in caso di dolori lombari?

I dolori lombari possono essere molto debilitanti e, se non trattati in maniera adeguata, possono portare a problemi molto più gravi. Per questo è importante sin da subito rivolgersi a un buon fisioterapista che tramite alcuni esami approfonditi come raggi x, risonanze magnetiche (e se necessario anche un TAC), potrà individuare la causa di questo genere di fastidio e proporre una giusta terapia da seguire.

Quali sono le terapie da seguire?

A seconda del tipo di problema, dei sintomi e delle cause, il fisioterapista proporrà una serie di interventi e/o di terapie.

Le più utilizzate sono:

  1. riposo: evitare tutte le attività che possono causare un eccessivo sforzo e quindi un aumento del dolore;
  2. impacchi di ghiaccio: in diversi momenti della giornata per alleviare il dolore dovuto all’infiammazione;
  3. assunzione di farmaci antinfiammatori: come Fans, Ibuprofene e paracetamolo.
  4. miglioramento della postura: il fisioterapista oltre al ruolo di medico, svolge anche un ruolo di educatore per quello che riguarda le giuste posizioni da assumere durante le attività di tutti i giorni.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb