Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
ultrasuoni

Ecografia addome completo: a cosa serve e quanto costa

Posted on by

A cosa serve l’ecografia addominale e quanto costa sottoporsi  a questo tipo di esame?

L’ecografia addominale è un esame di diagnostica che ha principalmente l’obiettivo di analizzare le dimensioni, la forma e la struttura dei tessuti, degli organi e dei vasi sanguigni che si trovano nella zona dell’addome.

È utile anche per l’individuazione di eventuali masse anomale, come cisti e tumori, o per escludere l’insorgere di alcune patologie come calcoli biliari, cirrosi e nefriti.

A seconda del tipo di analisi, l’ecografia può essere completa (quando riguarda tutto l’addome) o riguardare solo la parte superiore, quella inferiore o un organo specifico come il fegato.

Come si svolge un’ecografia all’addome completo? Attraverso l’ecografo che, posto a contatto con la pelle del paziente, rivela la trasmissione degli ultrasuoni riflessi dai tessuti. Le informazioni che vengono raccolte dall’ecografo sono visualizzate in tempo reale, sotto forma di immagini, su un monitor a disposizione del personale medico.

Quanto costa prenotare un’ecografia addome completo

Quando si tratta di prenotare un’ecografia addome completo, è importante avere a disposizione uno strumento che ci permetta di poter comparare i diversi prezzi.

La startup Cup Solidale, ad esempio, ci consente di sapere quanto costa prenotare un’ecografia addome completo in tutta trasparenza e permettendo, con un semplice click, di prenotare e pagare i giusti prezzi evitando code e attese inutili.

Per comprendere l’utilità di questo strumento, è sufficiente pensare che sono ben 2740 le cliniche che fanno parte del network di Cup Solidale.

I costi di un’ecografia addome completo

L’ecografia all’addome ha un costo che oscilla dai 60 euro ai 150 euro. I prezzi dipendono dal medico e dallo studio per cui ci si affida per l’esecuzione dell’esame.

È importante sottolineare che l’ecografia può essere prenotata sia dopo prescrizione da parte del proprio medico curante, ma anche privatamente senza ricetta.

In questo ultimo caso, il paziente deve ricordarsi di portare con sé l’esito dei precedenti esami a cui si è già sottoposto, oltre a rendere noto l’eventuale assunzione di farmaci giornalieri.

L’ecografia addome è mutuabile? L’ecografia addome completo rientra nell’area della diagnostica per immagini ed è erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Come si esegue l’ecografia addome completo e quanto dura

Quanto dura un’ecografia addome completo? Molto dipende dal tipo di esame da effettuare, ma si può affermare che solitamente ha una durata di circa 20-30 minuti.

Per quanto riguarda, invece, le persone che si possono sottoporre all’ecografia non ci sono eccezioni. Può succedere, però, che l’ecografista possa avere alcune difficoltà a esaminare persone sovrappeso o che si siano sottoposte in passato a interventi di chirurgia addominale.

Nei giorni precedenti all’esame è necessario seguire un’alimentazione adeguata per evitare di sottoporsi all’ecografia con un accumulo di aria nell’intestino.

È spesso consigliato, nei tre giorni che precedono l’ecografia, l’utilizzo del carbone vegetale che si trova in vendita in farmacia e al supermercato.

Durante l’esame, il paziente viene fatto stendere sul lettino ecografico e gli viene spalmato un po’ di gel nella zona dell’addome, che favorisce lo scorrimento della sonda ecografica. Il medico, nel corso della visita, potrebbe chiedere al paziente di cambiare posizione, mettersi in piedi, inspirare profondamente o trattenere il fiato.

Fonti: humanitas.it/visite-ed-esami/ecografia-addome-completo/#:~:text=Con%20l’ecografia%20dell’addome,l’eventuale%20presenza%20di%20lesioni.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo hanno puro scopo informativo e non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. È sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Articoli recenti

  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb