Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Piccoli incidenti: come prendersi cura di contusioni e contratture

Posted on by

Nella vita di ogni giorno capita di imbattersi in minimi incidenti. Non stiamo parlando delle situazioni in cui si deve forzatamente ricorrere all’aiuto da parte dei sanitari, ma di tutti quei casi in cui ci si trova la sera con un piccolo livido, un leggero dolore muscolare o una contrattura che ci impedisce di muoverci senza avvertire un leggero dolore. In tutte queste situazioni è possibile utilizzare appositi prodotti cosmetici, che alleviano il fastidio e ne permettono una guarigione più rapida.

Le creme ed i gel

La soluzione migliore in questi casi consiste nell’applicare direttamente sulla parte dolente un prodotto che aiuti a risolvere più rapidamente il piccolo problema. Si ricorda sempre una buona norma: prima di applicare l’emulsione in gel leggere il foglio illustrativo, per verificare se esistono controindicazioni specifiche e per utilizzare il prodotto in modo corretto. Stiamo parlando di prodotti pensati per l’automedicazione che vanno però utilizzati con una certa attenzione, seguendo la posologia consigliata sulla confezione o al suo interno. Usare una crema o un gel cosmetico che favoriscano il ritorno della cute alla situazione precedente evita di assumere farmaci, superflui in tali situazioni, ma consente anche di accelerare la guarigione del piccolo problema, offrendo in più un rapido e immediato sollievo.

Quando si usano i prodotti per automedicazione

Sono numerosi i prodotti per automedicazione disponibili nelle farmacie italiane, e anche in alcuni supermercati. Sono chiamati in questo modo proprio perché è il singolo soggetto a poterli utilizzare, quando lo ritiene necessario. Nel caso delle creme cosmetiche rinfrescanti e lenitive sono perfette quando ci si trova con una piccola botta o con un leggero fastidio muscolare. Se la contusione mostra però anche delle lacerazioni è meglio evitare l’utilizzo di prodotti topici, soprattutto se sono formulati esclusivamente per l’utilizzo sulla cute integra. Inoltre, se il dolore è intenso, dura per più di un paio di giorni e si manifesta anche gonfiore e arrossamento, allora è consigliabile rivolgersi al medico di famiglia. In questo modo si avrà la sicurezza di ottenere una diagnosi consona alla situazione, un’eventuale terapia farmacologia e magari si sarà invitati ad effettuare dei test diagnostici, per comprendere l’effettiva situazione. Il medico stesso può consigliare l’utilizzo di un prodotto per automedicazione.

Come usare una crema su una contusione

Ricordiamo che prima di stendere un cosmetico in crema o in gel su una contusione o un leggero dolore è sempre bene detergere accuratamente la zona interessata. In questo modo si riuscirà anche a verificare la presenza di eventuali escoriazioni. Sulla zona dolente si applica uno strato leggero di emulsione, che va poi massaggiata leggermente. Alcune emulsioni vanno poi lasciate assorbire all’aria, evitando di massaggiare fino a completo assorbimento. Questo tipo di informazione è contenuta sul foglietto illustrativo, sul quale è possibile verificare anche gli ingredienti contenuti nell’emulsione. Stiamo parlando di notizie importanti, perché consentono non solo di utilizzare al meglio il prodotto ma anche di valutare l’eventuale presenza di sostanze a cui si è intolleranti o allergici. Le emulsioni, i gel e le creme lenitive sono spesso a base di sostanze di origine naturale, verso cui alcuni soggetti potrebbero manifestare allergie.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb