Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
analizzatori-spettro

Analizzatori di spettro: che cosa sono e quali sono le diverse tipologie in commercio

Posted on by

Se siete degli ingegneri elettronici avrete già sicuramente lavorato in ambito accademico o nel vostro attuale impiego con un oscilloscopio, che spesso e volentieri viene confuso dai professionisti con poca esperienza con un analizzatore di spettro.

I due dispositivi, sebbene possano sembrare molto simili in quanto mostrano l’ampiezza del segnale proveniente da una sorgente, hanno un funzionamento leggermente differente e per questa ragione nei prossimi paragrafi cercheremo di capire di che cosa si tratti e quali sono le tipologie di analizzatore di spettro presenti oggi in commercio.

Che cos’è un analizzatore di spettro?

Un analizzatore di spettro, come accennato in precedenza, ha il compito di mostrare l’ampiezza di un segnale di qualunque tipo sul proprio asse verticale. A differenza di un oscilloscopio, che sul suo asse orizzontale mostra il valore del tempo, l’analizzatore di spettro mostra la frequenza.

Per provare a dare un’altra definizione, possiamo dire che un analizzatore di spettro da la possibilità a chi lo utilizza di analizzare una serie di onde sinusoidali che sono composte a loro volta dai parametri essenziali della frequenza e dell’ampiezza e si sviluppano all’interno del dominio temporale.

A differenza dell’oscilloscopio è quindi possibile “scomporre” il segnale per fare in modo di comprendere in modo molto specifico quali sono le forme d’onda sinusoidali che lo compongono e misurarle.

Le tipologie di analizzatori di spettro presenti in commercio e in che cosa si differenziano

In commercio si possono trovare normalmente due tipologie di analizzatori di spettro: quelli a scansione (detti anche sweep-tuned) e quelli che lavorano in tempo reale.

I primi vengono principalmente impiegati per analizzare e misurare dei segnali ripetitivi o in regime costante. Per diversi decenni sono stati impiegati dai tecnici per le verifiche della conformità, come ad esempio i collaudi di tipo EMC o EMI (qui potrete approfondire la differenza tra i due termini appena citati).

Troviamo poi gli analizzatori di spettro che lavorano in tempo reale. A differenza di quelli appena menzionati, che sono in grado di analizzare un numero limitato di frequenze in un determinato intervallo, qui troviamo la possibilità di non avere alcun limite di questo tipo.

L’analizzatore di spettro in tempo reale ha quindi il compito di raccogliere i dati nel tempo, convertirli nel dominio della frequenza tramite la trasformata FTT (detta anche di Fourier).

Altra differenza sostanziale, che riguarda però la maneggevolezza, riguarda la possibilità di acquistare un dispositivo palmare o da banco. Le due tipologie vengono vendute sia nella versione sweep-tuned che con la funzionalità in tempo reale, ma differiscono molto spesso per peso, maneggevolezza e funzioni aggiuntive integrate.

Se siete interessati a comprendere meglio la questione e ad acquistare un analizzatore di spettro per il vostro laboratorio, vi consigliamo anche di visitare il sito https://www.shoprs.it/. La pagina che vi abbiamo appena consigliato vi porterà alla home page dell’azienda che offre una moltitudine di strumentazione all’avanguardia per l’elettrotecnica professionale, con un’apposita sezione dedicata agli analizzatori di spettro dove troverete senza dubbio un dispositivo adatto alle vostre esigenze lavorative.

Ora non vi resta che mettervi all’opera e scegliere l’analizzatore che si adatterà alla perfezione al vostro lavoro quotidiano.

Articoli recenti SUPPORT

  • Ristrutturare casa: dagli interventi ai vantaggi, qualche considerazione utile per voi
  • Creare un Albero di Natale Perfetto: Guida Dettagliata
  • noleggio-autoConviene davvero acquistare un’auto o è più conveniente noleggiarla per tanto tempo? Scopriamolo
  • Email Marketing: un trend in continua ascesa per le aziende italiane
  • Quali documenti servono per andare in Regno Unito?
  • casa-vacanzeCasa vacanze: ecco perchè in molti decidono di crearne una dalla propria seconda casa
  • matrimonio-villaTendenze wedding: ora è di moda sposarsi in villa
  • Barbecue elettrico o barbecue a gas: quale scegliere per le tue grigliate
  • Caratteristiche di un e-commerce di successo
  • Sostituire la vasca con la doccia: ecco perchè conviene
  • seoConsulenza SEO: 3 motivi per rivolgersi a un esperto
  • matrimonioCosa indossare se si è invitati a un matrimonio
  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb