Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Vacanze in catamarano a Ventotene

Posted on by

Ventotene è una piccola isola dell’arcipelago pontino: un’oasi naturale tranquilla e selvaggia, ricca di storia e paesaggi naturalistici tutti da scoprire.

Assolutamente da non perdere il Porto Romano, un antico bacino scavato nel tufo che ancora oggi protegge le imbarcazioni dal cattivo tempo e le Cisterne Romane: queste ultime sono due vasche fatte costruire dagli antichi Romani per la raccolta dell’acqua piovana, perfettamente conservate grazie al loro rivestimento di cocciopesto.

Oltre a dedicarvi alle sue incantevoli e incontaminate spiagge, potete fare un salto al Museo Archeologico, ubicato all’interno del castello borbonico che ospita anche il Municipio. Le sue sale ospitano i ritrovamenti subacquei del territorio e dei pannelli espositivi che mostrano le vicende storiche dell’isola. Da vedere è anche il Museo della Migrazione, che vanta una meravigliosa terrazza panoramica sul mare dove poter ammirare alcuni degli uccelli descritti nel museo.

Le spiagge.

Nonostante faccia parte dell’arcipelago delle isole pontine, Ventotene è simile alle isole flegree per i suoi scogli di tufo e le sue spiagge scure. Le cale e le baie più belle possono essere visitate con un catamarano. Per noleggiarlo consultate il sito Mistral Sailing.

Guardiamole insieme nel dettaglio.

Cala Nave si trova nella zona sottostante il centro abitato e si chiama così per il suo scoglio di tufo a forma di nave. Il suo mare cristallino permette di praticare snorkeling, non è però molto adatta ai bambini a causa delle acque subito profonde e della spiaggia non molto ampia.
Cala Rossano è la più vicina al porto, ciò nonostante il suo mare è limpido e la spiaggia sabbiosa. È molto piccola, di conseguenza in alta stagione si rischia di trovare la ressa.

Punta Pascone è un luogo assolutamente da visitare, soprattutto se volete praticare immersioni subacquee o snorkeling. Per gli appassionati di diving, potrete recarvi alla Secca dell’Archetto, un tunnel posizionato ad oltre 300 metri di profondità e dimora di specie marine protette tra cui anemoni, spugne e triglie.
Le Sconciglie sono un altro di quei luoghi da visitare con il vostro catamarano se siete appassionati di immersione. Si chiamano così per le antiche leggende popolari legate al mito delle Sirene di Ulisse: pare che questi scogli (Sconcigli) coincidono con le isole dalle quali le sirene cercavano di ammaliare Ulisse.

Cala Battaglia è una distesa composta da un manto sabbioso fine di colore nero. Una volta era raggiungibile a piedi tramite un sentiero piuttosto scosceso e faticoso, ma oggi il passaggio non è più permesso, rendendo la spiaggia un luogo accessibile solo via mare. Il suo fascino è notevole grazie al connubio dell’acqua turchese con la sabbia nera.

Il faro di Ventotene non può non essere visto. Le sue spiagge scogliose, attrezzate con ombrelloni e lettini, offrono l’accesso a mare e la possibilità di godersi un tramonto spettacolare.

Davvero bella Villa Giulia: una residenza romana sul promontorio di Punta Eolo, che prende il nome della figlia di Ottaviano Augusto che fu esiliata. Le sue acque sottostanti sono color smeraldo e rappresentano una meta ambitissima per gli appassionati di snorkeling o di immersioni subacquee. Nei suoi fondali, infatti, giacciono i resti del Relitto di Santa Lucia, una nave a vapore piuttosto antica, affondata in quelle acque nel 1943 e  ricoperta adesso da tantissime specie di piante, dimora di alcuni organismi acquatici.

A soli 2 km da Ventotene si trova l’isola di Santo Stefano, un’oasi disabitata, vulcanica come la sua vicina. Il suo unico edificio è il carcere borbonico, piccolino e a forma circolare, ha smesso di essere usato nel 1965 e attualmente non è possibile, purtroppo, visitarlo. Durante il ventennio fascista è stata la dimora di diversi illustri prigionieri come il Presidente della Repubblica Sandro Pertini.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb