Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Come proteggere la privacy su Gmail

Posted on 20/01/202201/12/2021 by losportalins4u

Quanti di noi utilizzano ad oggi un client di posta elettronica per spedire e ricevere mail in tutta comodità? Praticamente tutti. Ma quanti di noi sono effettivamente attenti nel proteggere il proprio account mail, la nostra privacy ed i nostri dati? La posta elettronica è un servizio straordinariamente utile che comporta tantissimi vantaggi personali e lavorativi a tutti noi, ma come tutti i servizi online può comportare vantaggi e svantaggi e soprattutto, comporta una certa esposizione al rischio. Infatti il web pullula di malintenzionati che sono disposti a prendersi i nostri dati, con le buone o con le cattive, e spesso ci riescono per mezzo di sistemi articolati (come lo spam ed il phishing), motivo per cui imparare come difendersi dallo spam e dalle mail sospette è importante per tutti. Allo stesso tempo, server di posta elettronica come Gmail sono abbastanza sicuri e ci offrono la possibilità di proteggerci dal rischio di incappare in malintenzionati, aprire mail spam o scaricare allegati che contengono virus.

Per poter massimizzare l’efficacia e la sicurezza di Gmail, è però opportuno sapere in che modo si può proteggere la privacy del proprio account. Tutti noi possiamo fare qualcosa di utile per tutelare la privacy e la riservatezza dell’account di posta elettronica, e per sapere come fare, basta seguire gli utili consigli contenuti in questo articolo.

Proteggere la privacy su Gmail: ecco come fare

Volete sapere in che modo proteggere la privacy del tuo account Gmail? Ecco qualche consiglio utile da seguire.

  1. Lavorare in Gmail solo con protocollo HTTPS. Per essere sicuri di inserire i dati in totale sicurezza, vi consigliamo di eseguire Gmail solamente in quei browser che possono assicurarvi di lavorare con protocollo HTTPS. Vi sono alcuni browser o cellulari che non garantiscono questo livello di sicurezza, e quindi espongono a dei rischi durante la connessione. Molto meglio, laddove possibile, affidarsi solamente a browser che ci danno delle maggiori garanzie per tutelare il proprio account.
  2. Impostare sempre una e mail alternativa che serve per la verifica. Se volete dotarvi di una maggiore sicurezza nell’utilizzo del vostro account, vi consigliamo di utilizzare una mail alternativa di verifica del vostro account.
  3. Sfruttare la nuova verifica in due passaggi. Gli account Gmail da questi ultimi giorni saranno dotati della c.d. verifica in due passaggi, un utile strumento per chi voglia proteggere al meglio la privacy e la sicurezza del suo account. Per accedere all’account Gmail sarà infatti necessario superare due livelli di autenticazione, per evitare che dei malintenzionati possano accedere facilmente al vostro account.
  4. Accedere alle varie app, forum e social per mezzo di Gmail? Fai attenzione. Fai molta attenzione quando scegli di accedere ad un sito, di autenticarti su un social o un forum utilizzando il tuo account Google o Gmail. Infatti in questo modo potresti esporre il tuoi account a delle più semplici violazioni da parte di eventuali malintenzionati.
  5. Fai un check delle tue attività per mezzo dell’account mail, utilizzando un servizio come Gmail Activity Report. In questo modo, potrai verificare se qualcuno sta accedendo ai tuoi dati personali o se l’account viene usato da altri soggetti.
  6. La password? Sceglila bene, unica, forte, e cambiala spesso. Non usare password che utilizzi anche per altri servizi, cambia spesso la password e sceglila forte, senza usare nome proprio e date di nascita. Inoltre ricordati di cambiarla spesso per evitare che possa finire nelle mani di malintenzionati.
  7. Non cadere nella trappola delle mail di spam o phishing, specie mail sospette che ti chiedono di inserire dei dati personali o sensibili, ad esempio quelli bancari, o password e simili. Probabilmente si tratta di spam o tentativi di truffa, meglio dotarsi di un ottimo sistema antispam per difendersi e tenere sempre la guardia alta.

Articoli recenti

  • Quanti tipi di lenti per occhiali esistono?
  • Rientrare in Italia dall’estero: piccola guida pratica degli aspetti economici e finanziari
  • Trasformazione digitale in ambito assicurativo: ecco quali sono le novità per il futuro
  • L’app Postepay sembra aver perso la connessione? ecco la soluzione
  • Pulizie ufficio, non solo scrivania: come organizzarsi e a chi rivolgersi
  • Toscana e Sardegna: le vie di collegamento più gettonate
  • Quali sono i motivi di usare uno skateboard elettrico?
  • turbinoplasticaTurbino plastica: che cos’è e a cosa serve
  • Come stupire la migliore amica con un regalo? Tutte le idee da copiare
  • Luoghi tipici del Carnevale in Veneto
  • Perché scegliere il legno termotrattato? Vantaggi e caratteristiche
  • Comunicazione aziendale, come un abbigliamento da lavoro può fare la differenza
  • Le domande più frequenti sugli integratori dimagranti: risponde l’esperta Maria Bravo
  • Come impostare l’account Gmail
  • latte di kefir dove comprarloLatte di Kefir: a cosa serve e dove comprarlo
  • Come migliorare le funzionalità di Gmail
  • Bonifica Amianto: Dall’individuazione allo smaltimento
  • Sai quali sono i segni zodiacali più diffidenti?
  • Evitare lo spam: qualche consiglio utile
  • L’importanza dei social media nell’Inbound Marketing

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2022 Portalino Web | Design by Superb