Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Marchio aziendale, quali sono le tipologie?

Posted on by

La decisione di aprire un proprio business comporta una serie di azioni importanti, per l’identificazione del logo e del marchio aziendale. Questi due fattori sono importanti per dare un’anima all’azienda che dovrà essere riconosciuta e ricordata dalle persone nel corso della sua vita.

Ci sono varie tipologie di marchio: le scopriamo insieme?

Tipologie di marchio aziendale italiano

Nel momento in cui si desidera aprire una azienda o un business personale, la prima cosa da fare è avere idea di quale prodotto/servizio offrire per poi creare la propria identità.

Ci si informa su come creare il logo, quali sono i fattori distintivi di un competitor e il costo per registrare il marchio dando vita al proprio business step by step.

Non tutti però vanno a fondo della questione e conoscono le varie tipologie di marchio aziendale italiano. Tra quelli più richiesti troviamo:

Marchio figurativo, nominativo, denominativo

Il marchio figurativo riprende una figura oppure si basa sulla riproduzione di oggetti reali o di fantasia. Il marchio nominativo riprende solo il nome del produttore, mentre quello denominati si basa sulla parola – disegno – cifra – suono o lettera.

Marchio collettivo

Il collettivo consente una maggiore sicurezza per il consumatore sulla qualità, natura e provenienza geografica di un prodotto o servizio. Non indica il singolo prodotto ma tutto ciò che possa confermarne la veridicità oltre che la qualità sotto ogni punto di vista. Chi registra il marchio collettivo non è colui che commercializza e/o produce un determinato prodotto ma chi ne garantisce gli alti standard di qualità.

Marchio di fatto

Quando si parla di marchio di fatto, in realtà di parla di un marchio che non viene registrato.

L’art. 2571 c.c consente al proprietario del marchio non registrato di usarlo, nonostante sia richiesta la registrazione e comunque nei limiti come da legge vigente. Questi sono di natura territoriale e merceologica, considerando che non registrando il marchio il proprietario non gode di una tutela giuridica.

La notorietà locale del marchio non registrato consente a terzi di utilizzare il medesimo, senza che questo si opponga. È importante valutare caso per caso avvalendosi di un avvocato competente.

Marchio forte e debole

Quando si parla di originalità, si mette l’accento sul marchio forte o sul marchio debole. Quello debole si riferisce ad una terminologia comune che si identifica con un apporto minimo dell’originalità e fantasia.

Tutto questo al contrario di un marchio forte, con una originalità al 100% seppur non collegabile direttamente ad un prodotto. Nel marchio forte si caratterizza l’elemento rendendolo inconfondibile agli occhi dell’utente.

Marchio di fabbrica – commercio

L’art. 2572 c.c. distingue anche il marchio di fabbrica e di commercio, apposto dal venditore per vendere un bene a terzi. Il rivenditore apporre il marchio al prodotto in vendita seppur non potendo sopprimere del tutto il marchio del produttore.

Marchio DOC

Una categoria completamente diversa che riguarda il DOC, denominazione di origine controllata. In questo caso non si identifica un tipo di prodotto e impresa, bensì caratterizza la provenienza accertandone la regione. Non è necessaria la registrazione.

Articoli recenti

  • ultrasuoniEcografia addome completo: a cosa serve e quanto costa
  • Incontri online vs incontri offline: ecco perché scegliere uno anziché l’altro
  • I 5 pro e i 5 contro dell’utilizzare il dating online per trovare relazioni serie e durature
  • Come ottenere il massimo dai siti di incontri e come aumentare le probabilità di successo
  • Ecco 10 vantaggi e svantaggi nell’utilizzare siti di incontri online per cercare l’anima gemella
  • Rivetti: cosa sono, caratteristiche e impieghi
  • perdita-capelliPerdita dei capelli: come affrontarla con serenità
  • bathroomBagno piccolo: come arredarlo al meglio
  • kidsCome arredare la casa rendendo gli ambienti sicuri per i bambini
  • Come gestire le recensioni: 5 consigli da seguire
  • zerbinoUno zerbino personalizzato come biglietto da visita
  • Assicurazioni auto e mercati: i trend degli ultimi mesi
  • Con Sistema Facile la vecchia porta del garage diventa automatica
  • Trovare lavoro in Italia: 3 mosse sottovalutate che ti faranno superare gli altri candidati
  • Il migliore antiparassitario? Sul web la soluzione giusta per il tuo animale
  • Cos’è l’elettrosmosi attiva e come agisce per risolvere problemi di crepe e umidità
  • Festa di compleanno per bambini: come organizzare un compleanno unico!
  • Ricette light e saporite da inserire assolutamente nella dieta
  • Decorare casa in stile shabby chic per Natale: le idee da copiare
  • Brand identity aziendale, a cosa serve e come si sviluppa?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2023 Portalino Web | Design by Superb