Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu

Scegliere il pianale per l’officina mobile, ecco come si fa

Posted on by

L’officina mobile consiste in un furgone, che può essere noleggiato o acquistato, appositamente allestito per poter fornire una rapida e veloce operazione di soccorso stradale ai clienti. Si tratta di una delle grandi rivoluzioni del soccorso stradale 2.0, perché permette non solo interventi rapidi e dislocati sul territorio senza lunghi tempi di attesa, ma consente anche di poter risolvere buona parte dei problemi e dei guasti che una vettura può avere, senza ricovero in officina.

L’officina mobile è uno dei tanti modi che si possono trovare per allestire il proprio furgone per l’attività lavorativa. Ovviamente ci vuole una giusta scelta fra lo spazio a disposizione, gli attrezzi e i piani da lavoro che si assemblano sul van, e via dicendo. Ci vuole attenzione anche per la scelta dei corretti materiali, in particolare per il pianale dell’officina mobile, che va scelto con cura per rispondere ad esigenze pratiche, di durata ed anche di sicurezza.

La scelta del corretto pianale da officina mobile è infatti di fondamentale importanza, perché livella il piano del furgone, consentendo di lavorare meglio e in sicurezza, e preserva anche il veicolo stesso.

Sono davvero tanti i vantaggi della scelta di un corretto pianale da officina mobile, come per esempio:

  • il fatto che il pianale da officina mobile permette di livellare eventuali irregolarità che possono essere presenti sul fondo del van, e che possono quindi creare problemi.
  • Il pianale consente di poter pulire velocemente l’officina mobile, conservando quindi la massima igiene anche in caso di sporcizia o versamenti di olio o prodotti per le macchine.
  • Il pianale è antiscivolo, di conseguenza risponde alle normative di sicurezza ed evita brutte scivolate oppure incidenti sul lavoro.
  • Evita i danni al mezzo, in caso di caduta di pesi e attrezzi, ed anche a questi ultimi.

Insomma, è importante optare per i materiali corretti nella scelta del miglior pianale da officina mobile, ma come si fa questa scelta?

La scelta dei pianali: ecco i più diffusi

Esistono tantissimi materiali diversi che possono essere scelti per la realizzazione di un rivestimento del pavimento dell’officina mobile.

L’importante è optare per dei materiali che rispondano ai requisiti di sicurezza, impermeabilità, igiene, e che abbiano un buon rapporto qualità prezzo. C’è l’imbarazzo della scelta fra diversi materiali, vi consigliamo di rivolgervi agli esperti dell’allestimento di officina mobile per poter sapere quale risponde alle vostre esigenze.

La scelta del pianale da officina mobile va fatta tenendo conto dell’uso del mezzo, e del fatto che un’officina mobile è a contatto con olii, grassi, detergenti, e via dicendo.

L’aspetto della facilità di pulizia e il fatto che il materiale sia antiscivolo, quindi, è davvero di primaria importanza.

I materiali più diffusi per la realizzazione di fondi per van come l’officina mobile sono:

  • gomma: il pianale gommato è economico e sicuramente molto igienico, facile da pulire, quindi perfetto per un’officina mobile. Senza contare che la gomma, specie se con rilievi, è anche sicura perché antiscivolo e impermeabile. Facilità di pulizia, una lunga durata nel tempo e resistenza sono le caratteristiche base di questo materiale.
  • Finitura marmata. Una perfetta luminosità, grazie al colore chiaro, facilità di pulizia, un effetto antiscivolo nettamente superiore alla media, minore visibilità dello sporco.
  • Multistrato marino con legno. Un materiale molto diffuso nella realizzazione di pianali per officina mobile per la resistenza ad acqua ed umidità, per il fatto che è perfetto anche per carichi pesanti e per la buona durata nel tempo.
  • Pianali d’acciaio. Sono più costosi rispetto ad altri materiali, ma sono comunque disponibili per chiunque voglia il meglio per la propria officina mobile.

Articoli recenti

  • Posso Raggiungere il Mio Partner negli USA se non Siamo Sposati?
  • Su Facebook come si possono creare pagine e contenuti che vengano condivisi e posizionati?
  • Quali sono le malattie degli animali trasmissibili all’uomo
  • Gli Apple ricondizionati sono sicuri: ecco il risparmio garantito
  • Il Made in Italy tra tradizione e innovazione: scopri la gastronomia online
  • Cosa vedere in tre giorni sul lago di Garda
  • Cosa regalare ad un’amica per stupirla 
  • Come scegliere modello, colore e materiale dei sanitari del bagno?
  • Acquistare una barca nuova per principianti spendendo poco? Scegli le Open 
  • Come dissalare il baccalà prima di cucinarlo? La procedura passo passo “fai da te”
  • Come realizzare l’impasto perfetto: alla scoperta della migliore farina per pizza
  • Filtro polarizzatore: cos’è, a cosa serve
  • Come il growth hacking può aiutare una start-up 
  • Chi è (e cosa fa) il Growth Hacker
  • Cosa è e come funziona il growth marketing
  • Come augurare una dolce buonanotte a chi è lontano
  • Mai sottovalutare il potere di una maniglia
  • Edilizia acrobatica: tutti i lavori che si possono svolgere ad alta quota
  • Lancette pungidito: cosa sono e come si usano
  • Come si fa per vedere lo sport in streaming sul cellulare

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2021 Portalino Web | WordPress Theme by Superbthemes