Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
stanchezza-primavera-cambio-stagione

Il risveglio primaverile: benessere o stanchezza? Come ritrovare energia ed evitare la spossatezza

Posted on by

La primavera porta con sé il tepore del sole, il rifiorire della natura e giornate più lunghe che invogliano a trascorrere più tempo all’aria aperta, anche se non tutti accolgono questa stagione con entusiasmo. Molte persone avvertono una sensazione di spossatezza, sonnolenza e cali di energia difficili da contrastare, un fenomeno noto come “astenia primaverile”, più comune di quanto si pensi ed è legato a diversi fattori, tra cui il cambio di temperatura, l’aumento delle ore di luce e le variazioni ormonali che regolano il nostro ciclo sonno-veglia.

Se a questo si aggiungono le allergie stagionali, il quadro può diventare ancora più complesso: occhi arrossati, naso che cola, starnuti continui e senso di affaticamento minano il benessere quotidiano.

Ci sono però delle strategie per affrontare questo periodo senza lasciarsi sopraffare dalla stanchezza e per ritrovare energia e vitalità nonostante i piccoli disagi che la primavera può portare.

Perché ci sentiamo più stanchi in primavera?

Dopo tutto si dice: “Aprile dolce dormire!”. L’astenia primaverile ha diverse cause, e spesso più fattori agiscono contemporaneamente, ma il principale responsabile è il nostro orologio biologico, che deve adattarsi al nuovo ritmo imposto dalle giornate più lunghe.

Questo processo può influenzare la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, causando una sensazione di stanchezza diffusa. E poi l’aumento delle temperature e il cambio di stagione richiedono al nostro organismo un maggiore sforzo di adattamento, con un dispendio energetico più alto.

Perché in primavera arriva tutta questa sonnolenza e stanchezza? Di sicuro anche le allergie possono contribuire a un senso di affaticamento: il rilascio di istamina, una sostanza prodotta dal sistema immunitario in risposta agli allergeni, può provocare non solo sintomi respiratori ma anche una sensazione di debolezza generale.
E anche la variazione della pressione atmosferica e dell’umidità influisce sul sistema nervoso, rendendoci più sensibili alla fatica.

Come affrontare la stanchezza primaverile con gli integratori giusti

Per aiutare il corpo ad affrontare al meglio il cambio di stagione, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Prediligi una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti freschi che fornisce vitamine e sali minerali essenziali per combattere la stanchezza e, in alcuni casi, può essere utile supportare l’organismo con integratori specifici.

Gli integratori a base di magnesio e potassio sono tra i più indicati per contrastare la spossatezza, poiché regolano la funzione muscolare e nervosa. Anche le vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico, possono contribuire a ridurre la sensazione di affaticamento. La vitamina C, oltre a rafforzare il sistema immunitario, aiuta a combattere lo stress ossidativo e a migliorare la resistenza fisica.

Per chi soffre di sbalzi d’umore legati alla stagione, gli integratori a base di rodiola e ginseng possono fornire un valido aiuto, stimolando la concentrazione e migliorando la resistenza allo stress. E la melatonina può essere d’aiuto per regolare il ritmo sonno-veglia e favorire un riposo più rigenerante.
Per un’ampia selezione di integratori adatti a questo periodo, è possibile consultare il sito https://farma-web.it/.

Ritrovare l’energia: piccoli cambiamenti per grandi benefici

Oltre all’alimentazione e agli integratori, bisogna adottare alcune buone abitudini per contrastare la stanchezza primaverile e ritrovare energia. La prima regola è dormire bene: mantenere una routine regolare e cercare di andare a letto alla stessa ora ogni sera aiuta il corpo a stabilizzarsi sul nuovo ciclo circadiano.
Anche l’attività fisica è un’ottima alleata contro la spossatezza: camminare all’aria aperta, fare yoga o semplicemente dedicarsi a un po’ di movimento migliora la circolazione e stimola la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere.

Un’altra strategia efficace è il decluttering, ovvero l’eliminazione del superfluo. In primavera, fare ordine negli spazi in cui viviamo può avere un impatto positivo non solo sull’ambiente domestico ma anche sulla nostra mente. Un ambiente libero da oggetti inutili favorisce la concentrazione e riduce la sensazione di caos, che spesso contribuisce allo stress.

Non bisogna dimenticare il decluttering digitale, ovvero eliminare file inutili, disiscriversi da newsletter indesiderate e ridurre il tempo passato sui social media aiuta a liberare la mente e a focalizzarsi su ciò che conta davvero. Con meno distrazioni digitali, è più facile ritrovare energia e produttività.

Fonti e Note bibliografiche:

  • Ad aprile è dolce dormire? R Villa – dottoremaeveroche.it
  • Attività fisica e salute: cose importanti da sapere F Milan – Sabati della salute, 2017 – torrossa.com
  • Recupero del ritmo sonno veglia e sindrome da stanchezza cronica correlata D Boschiero, L Converso – melcalin.com
  • Sconfiggere la stanchezza cronica: come riprendersi la propria vita L Gibson – 2016 – books.google.com
  • Combatti la stanchezza primaverile! – farmisolazanini.it

Disclaimer: Questo contenuto non è un consiglio medico. Rivolgiti a un professionista per qualsiasi questione di salute.

Articoli recenti SUPPORT

  • supporthost-ottimizzare-sito-web-e-commerceL’importanza di un hosting affidabile per il successo di un progetto digitale
  • carrello-elevatore-muletto-batteriaMuletto e carrello elevatore: le differenze che devi conoscere
  • dormire-riposare-beneIl ruolo dei prodotti bio e naturali nella scelta del materasso
  • marketing-digitale-campagneMisurare con precisione il successo delle campagne digitali: ecco come fare
  • studiare-estero-esperienza-qualificheI benefici di un sostegno personalizzato durante un soggiorno all’estero
  • digital-marketing-posizionamentoStrategie per attirare clienti qualificati nel modo giusto
  • eventi-spettacolo-artisti-musicaL’evoluzione del teatro e degli spettacoli dal vivo nelle città italiane
  • soluzioni-finanziarie-prestiti-inpdapL’impatto delle agevolazioni fiscali sui prestiti per lavoratori pubblici
  • offerte-sconti-saldiLe tendenze del risparmio digitale nel 2025
  • decorazioni-feste-kreashopI trend delle decorazioni di Natale: come creare ambienti magici
  • cure-anziani-mai-soliDiventare caregiver: informazione, educazione e cura
  • benessere-salute-saunaL’importanza dell’illuminazione nelle saune
  • la-boutique-della-salute-sanitaria-accessoriLe migliori fragranze natalizie per un’atmosfera accogliente
  • innovazione-bagnoLe migliori pratiche per la manutenzione dei sistemi di scarico domestici
  • Come creare una zona pranzo estremamente elegante con pochi elementi chiave
  • automazione-robotica-ai-produzione-industrialeIndustria 5.0 e automazione: cosa cambia nell’industria manifatturiera
  • diritti-cittadiniDiritti dei cittadini: come tutelarsi in caso di abusi
  • festa-bambiniCome organizzare l’allestimento di una festa per bambini
  • cameretta-bambini-crescitaLa cameretta che cresce con loro: arredare lo spazio dei bambini in modo intelligente
  • roi-fotovoltaico-aziendaleInvestire in un impianto fotovoltaico: calcolo del ROI, incentivi fiscali e benefici economici

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2025 Portalino Web | Design by Superb