Portalino Web

Notizie e informazioni utili per il vivere quotidiano

Menu
  • Costume e Società
  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
  • Salute
  • Benessere
Menu
carrello-elevatore-muletto-batteria

Muletto e carrello elevatore: le differenze che devi conoscere

Posted on by

Quando entri in un magazzino o in un grande centro logistico, è quasi impossibile non imbattersi in quei veicoli che spostano bancali e carichi pesanti con una facilità sorprendente.

Spesso li chiamiamo indistintamente muletto o carrello elevatore, ma sai davvero se si tratta della stessa cosa?

La verità è che i due termini hanno differenze precise, e conoscerle può aiutarti non solo a capire meglio il mondo della logistica, sempre in grande crescita, ma anche a scegliere il mezzo giusto per le tue esigenze.

Cosa si intende con muletto

Il termine muletto è entrato nel linguaggio comune proprio per la sua capacità di fare da mulo, cioè sollevare e trasportare senza sforzo pesi importanti, evitando così di andare incontro al mal di schiena.

Tuttavia, in realtà, muletto non è una definizione tecnica. Si tratta piuttosto di un soprannome che, nel tempo, è stato usato per descrivere in generale tutti i veicoli industriali dedicati al sollevamento e allo spostamento delle merci.

In pratica, se un operatore ti dice “vai a prendere il muletto”, si riferisce a un mezzo che può avere diverse forme e caratteristiche. Potrebbe essere un carrello elevatore classico, ma anche un transpallet elettrico o un retrattile.

Carrello elevatore: il termine tecnico e normativo

Se invece parliamo di carrello elevatore, ci riferiamo a una categoria ben precisa di macchine. Il carrello elevatore è un veicolo industriale a motore, progettato con forche o accessori per sollevare, impilare e trasportare carichi pallettizzati o sfusi.

È un termine che compare anche nelle normative sulla sicurezza sul lavoro, dove è regolamentato l’uso e la formazione obbligatoria degli operatori.

I carrelli elevatori possono essere:

  • frontali: quelli più diffusi, con le forche davanti;
  • retrattili: ideali per magazzini con corsie strette;
  • commissionatori: pensati per la preparazione degli ordini sia in Italia che verso l’estero.

Questa classificazione mostra subito come il carrello elevatore non sia un concetto vago come il muletto, ma una macchina ben identificata, con caratteristiche tecniche e normative precise.

Alimentazione e batterie: un aspetto da non trascurare

Un’altra differenza che spesso si sottovaluta riguarda il tipo di alimentazione.

 

I muletti (intesi nel linguaggio comune) possono essere alimentati a diesel, GPL o elettricità, mentre i carrelli elevatori moderni, invece, stanno virando sempre di più verso l’elettrico, grazie alla maggiore attenzione alla sostenibilità e al comfort di utilizzo al chiuso.

Se lavori in un magazzino, sai bene quanto sia importante avere batterie affidabili e durature per i tuoi carrelli elevatori elettrici: non solo riducono i tempi morti dovuti alla ricarica, ma migliorano anche la produttività complessiva.

Per questo, è sempre meglio rivolgersi a rivenditori esperti come Padana Accumulatori.

Conclusioni

In sintesi, quando senti parlare di muletto, sappi che si tratta di un termine informale che indica genericamente un mezzo per spostare e sollevare carichi.

Quando invece si parla di carrello elevatore, ci si riferisce a un macchinario ben definito, riconosciuto anche dalla normativa e con precise caratteristiche tecniche.

Grazie a questa piccola guida, siamo certi che la prossima volta che entrerai in un magazzino, sarai in grado di distinguere i due concetti e, soprattutto, di capire meglio quale macchina serve per le tue esigenze.

Articoli recenti SUPPORT

  • dormire-riposare-beneIl ruolo dei prodotti bio e naturali nella scelta del materasso
  • marketing-digitale-campagneMisurare con precisione il successo delle campagne digitali: ecco come fare
  • studiare-estero-esperienza-qualificheI benefici di un sostegno personalizzato durante un soggiorno all’estero
  • digital-marketing-posizionamentoStrategie per attirare clienti qualificati nel modo giusto
  • eventi-spettacolo-artisti-musicaL’evoluzione del teatro e degli spettacoli dal vivo nelle città italiane
  • soluzioni-finanziarie-prestiti-inpdapL’impatto delle agevolazioni fiscali sui prestiti per lavoratori pubblici
  • offerte-sconti-saldiLe tendenze del risparmio digitale nel 2025
  • decorazioni-feste-kreashopI trend delle decorazioni di Natale: come creare ambienti magici
  • cure-anziani-mai-soliDiventare caregiver: informazione, educazione e cura
  • benessere-salute-saunaL’importanza dell’illuminazione nelle saune
  • la-boutique-della-salute-sanitaria-accessoriLe migliori fragranze natalizie per un’atmosfera accogliente
  • innovazione-bagnoLe migliori pratiche per la manutenzione dei sistemi di scarico domestici
  • Come creare una zona pranzo estremamente elegante con pochi elementi chiave
  • automazione-robotica-ai-produzione-industrialeIndustria 5.0 e automazione: cosa cambia nell’industria manifatturiera
  • diritti-cittadiniDiritti dei cittadini: come tutelarsi in caso di abusi
  • stanchezza-primavera-cambio-stagioneIl risveglio primaverile: benessere o stanchezza? Come ritrovare energia ed evitare la spossatezza
  • festa-bambiniCome organizzare l’allestimento di una festa per bambini
  • cameretta-bambini-crescitaLa cameretta che cresce con loro: arredare lo spazio dei bambini in modo intelligente
  • roi-fotovoltaico-aziendaleInvestire in un impianto fotovoltaico: calcolo del ROI, incentivi fiscali e benefici economici
  • noleggio-auto-lungo-termineNoleggio auto a lungo termine: a chi conviene?

Categorie

  • Arredamento
  • Assicurazioni
  • Aziende
  • Benessere
  • Costume e Società
  • Curiosità
  • Esoterismo
  • Finanza
  • Food & Wine
  • Gossip e Tv
  • Internet
  • Lifestyle
  • Prodotti e Servizi
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Trading e Forex
  • Turismo
  • Web e Social
©2025 Portalino Web | Design by Superb